Durante il periodo dell’età evolutiva il bambino e/o l’adolescente si trova ad affrontare numerosi cambiamenti e difficoltà che, spesso, non riesce ad esprimere, affrontare o comprendere. Tutto questo può determinare delle difficoltà emotive e comportamentali: è importante perciò prestare attenzione a tutti i “campanelli d’allarme”, imparando a riconoscere e gestire le manifestazioni di disagio durante gli interventi educativi con i minori ed accogliere eventuali segni di problematicità che si presentano, al fine di prevenire un disturbo o una patologia più importante.
Obiettivi del corso
- Depressione/autolesionismo: cosa sono e come si manifestano.
- I disturbi d’ansia e il ritiro sociale: conoscerli e affrontarli.
- Strumenti di osservazione e prevenzione delle dinamiche di disagio e sofferenza emotiva.
- Attivazione delle risorse e dei fattori protettivi nel periodo dell’infanzia e nel periodo dell’adolescenza.
- Il disturbo da disregolazione dell’umore dirompente e le manifestazioni oppositive/provocatorie: conoscerli e affrontarli.
A chi si rivolge
Rivolto ai professionisti dell’età evolutiva, assistenti sociali, psicologi, educatori, operatori sanitari ed insegnanti.
Programma
- Conoscenze su argomenti come: depressione/autolesionismo.
- Cosa sono i disturbi d’ansia e il ritiro sociale, e come affrontarli.
- Strumenti di osservazione e prevenzione delle dinamiche di disagio e sofferenza emotiva Comprendere come attivare delle risorse e dei fattori protettivi per bambino e per l’adolescente.
- Il disturbo da disregolazione dell’umore dirompente e manifestazione oppositive/provocatorie.
Gli incontro prevedono interazione con i partecipanti e attività pratiche, nelle quali esperire quanto proposto a livello teorico.
Totale ore | Frequenza | Numero minimo partecipanti |
Accreditamento con Regione Lombardia |
Costo |
---|---|---|---|---|
6 | monosettimanale | 8 | no | € 45 |