Obiettivi del corso
Il corso ha un’impronta pratica ed ha come obiettivo principale quello di fornire ai partecipanti una serie di conoscenze tali da permettere loro di proporre interventi adeguati nell’attività scolastica di bambini e ragazzi con diagnosi di D.S.A. Spesso chi lavora in ambito scolastico non ha una chiarezza tale da poter permettere un supporto concreto agli studenti: il pdp viene redatto sulla base di moduli pre impostati senza una piena consapevolezza della valenza dei contenuti, si utilizzano strumenti compensativi senza un’opportuna distinzione tra i diversi tipi di disturbi, non si sa come adattare prove e didattica alle differenti esigenze.
La lezione si svolgerà in Dieci incontri da 2 ore per un totale di 20 ore.
Docente: Dott.ssa Marianna Cordone Psicologa dello sport e dello sviluppo Diagnosi e trattamento DSA
Inizio del corso: 23 Febbraio 2023
Fine del corso: 27 Aprile 2023
A chi si rivolge
Il corso è pensato per docenti, educatori e persone che lavorano con chi può avere diagnosi DSA.
Programma
Si prevedono 20 ore formative, suddivise in lezioni Online della durata di 2 ore. Le tematiche potranno essere così ripartite:
- Cosa sono i D.S.A.? – Caratteristiche generali, indici predittivi, fattori di rischio, linee guida per la diagnosi La dislessia – caratteristiche del disturbo e della diagnosi
- Disortografia, disgrafia e discalculia – caratteristiche dei disturbi e della loro diagnosi
- Intelligenza, alto potenziale cognitivo e principali comorbilità con D.S.A.
- Leggere una diagnosi e strutturare un PdP
- PdP in pratica – come strutturare un PdP sulla base di una certificazione diagnostica
- Strumenti compensativi e dispensativi
- Metodo di studio, trattamento e potenziamento, adattamento della didattica
- Mappe e formulari
- Emozioni e diagnosi D.S.A. – ansia, autostima ed aspetti psicoemotivi legati a questa diagnosi
- D.S.A. nello sport e nella vita quotidiana – potenziali implicazioni e strategie per il benessere
Gli incontro prevedono interazione con i partecipanti e attività pratiche, nelle quali esperire quanto proposto a livello teorico.
Totale ore | Frequenza | Numero minimo partecipanti |
Accreditamento con Regione Lombardia |
Costo |
---|---|---|---|---|
20 | monosettimanale | 6 | no | € 120 |