Obiettivi del corso
L’obiettivo di questo corso è di sensibilizzare alla comunicazione e al dialogo con persone con difficoltà uditive, fornendo ai normodotati informazioni che consentono di aprirsi a un nuovo modo di comunicare e di capire come orentarsi per poter dialogare attraverso la lingua dei segni.
Rivolgendosi in particolar modo agli insegnanti e assistenti che operano nel sociale, si vogliono fornire le conoscenze linguistiche di base per consentire anche al disabile sensoriale una relazione sociale e uno sviluppo cognitivo il più possibile adeguato e completo in base a quelle che sono le sue possibilità e competenze. L’obiettivo è imparare a comunicare con la lingua dei segni.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto agli insegnanti, agli educatori, genitori ed operatori scolastici, sanitari e nell’ambito sociale, ma è aperto a chiunque voglia conoscere e imparare la lingua dei segni. Non sono richiesti particolari requisiti d’ingresso.
Programma
- L’incontro sarà diviso in due parti: una teorica ed una pratica. La parte teorica tratterà elementi sulla sordità e sull’educazione del bambino sordo. Nella parte pratica ogni partecipante sperimenterà lo scambio di informazioni usando la LIS.
- La cultura sorda: risvolti educativi-psicologici e pratici della comunità degli ipoacusici.
- La rete e i servizi offerti a sostegno della disabilità; come si attivano eventuali servizi, quali figure professionali possono essere coinvolte, cosa dice la legge. Chi è l’assistente alla comunicazione e di cosa si occupa.
Totale ore | Frequenza | Numero minimo partecipanti |
Accreditamento con Regione Lombardia |
Costo | |
---|---|---|---|---|---|
Corso base | 20 | monosettimanale | 7 | si, è previsto un test finale | € 130 |
Corso di approfondimento |
10 | monosettimanale | 7 | no | € 65 |