Maestra natura

Formazione Outdoor Education

Prenota il tuo corso

Obiettivi del corso

Oggi si parla molto della possibilità (o necessità) di trovare nuovi spazi per l’educazione e la formazione dei bambini. Giardini, cortili, parchi sono nuovamente oggetto di attenzione educativa, spinti dalla necessità di “svuotare” aule sovraffollate e garantire sicurezza sanitaria.

Lo scopo di questo corso è quello di potenziare educatori, coordinatori, insegnanti, genitori e chiunque abbia interesse, fornendo spazi di confronto ed un nuovo bagaglio di conoscenze, strumenti, per potenziare il proprio compito educativo e didattico oltre le mura dei servizi, delle scuole. Per un’educazione, una didattica fuori non basta uscire: è necessario un cambiamento del paradigma formativo, un ripensamento delle esperienze che mettano al centro del processo di apprendimento i bambini ed i ragazzi, dei contesti e delle relazioni capaci di suscitare e sostenere apprendimenti reali e profondi.

  • Promuovere un’occasione di riflessione attorno ai temi dell’outdoor education, conoscendone anche le basi teoriche e le evidenze scientifiche a supporto.
  • Promuovere riflessioni e avvicinare a pratiche capaci di favorire e sostenere nei processi educativi e didattici la vicinanza con il mondo naturale, l’apprendimento diretto, lo sviluppo senso-motorio nei contesti all’aria aperta.
  • Promuovere l’uso di materiali naturali o destrutturati nei contesti educativi e didattici partendo dalla sperimentazione in prima persona.
  • Promuovere riflessioni e buone pratiche capaci di uscire fuori dai servizi, dalle scuole e riconoscere in ogni luogo un contesto intelligente.
  • Potersi confrontare per aprire percorsi di conoscenza e riflessione.
  • Opportunità per dar vita a percorsi di consapevolezza e cambiamenti nei servizi.

A chi si rivolge

Educatori, coordinatori, insegnanti di ogni ordine e grado, guide ambientali, genitori.

Programma

Il corso prevede due incontri da 8 ore ciascuno (1 presso la sede dell’Ente formativo, 1 presso l’Associazione La Bellotta), per un totale di 16 ore formative.
Gli incontri prevedono l’uso di strategie attive ed attivanti al fine di stimolare una riflessione condivisa attorno ai temi proposti. Parte degli incontri sarà dedicata alla presentazione dei fondamenti pedagogici dell’outdoor education, sostenuti da ricerche in diversi campi di studio, dalla pedagogia alle neuroscienze.
Durante gli incontri è prevista l’esplorazione di materiali naturali, di attività ed esperienze all’aperto, di attività di coppia e/o piccolo gruppo.

Primo Incontro il 30 Settembre 2023 dalle 9:00 alle 13:00 / dalle 14:00 alle 18:00  (c/o CFP Leonardo Da Vinci)

  • Accoglienza e presentazione del gruppo
  • Temi affrontati, con presentazioni e metodologie attive ed attivanti: presupposti teorici dell’Outdoor Education; materiali naturali come mediatori nella relazione e possibili forme di attivazione.
  • Esperienza di conoscenza e manipolazione con l’argilla, un materiale naturale versatile e ricco di possibilità sensoriali, motorie, espressive.
  • Il corpo, i sensi, la memoria: riflessione ed esperienze.

Secondo Incontro il 14 ottobre 2023 dalle 9:00 alle 13:00 / dalle 14:00 alle 18:00 (c/o l’Associazione La Bellotta)

  • Temi affrontati, con presentazioni e metodologie attive ed attivanti: albi illustrati per l’educazione in natura; esplorazione come modalità attiva ed inclusiva di conoscere il mondo (e sé stessi).
  • Temi affrontati, con presentazioni e metodologie attive ed attivanti: l’incontro con l’alterità animale nel qui ed ora (laboratorio con gli asini) per sperimentare le dimensioni educative della cura, del con-tatto, dello stare nella relazione; le emozioni nelle esperienze in natura.
Totale ore Frequenza Numero minimo
partecipanti
Accreditamento
con Regione Lombardia
Costo
16 monosettimanale 13 no € 200
SCARICA LA BROCHURE

Prenota il tuo corso

Per maggiori informazioni contattaci ai numeri 0262064622 / mobile 3924385134

oppure contattaci via Email

Scarica il Modulo di Iscrizione

Scarica il Modulo di Iscrizione in PDF da compilare e consegnare alla segreteria, o inviarlo a iscrizioni@asspabbiategrasso.it

Per qualsiasi richiesta specifica puoi utilizzare il modulo sottostante e ti risponderemo il prima possibile.

Privacy Policy (link)