Il Teatro:
una nuova forma di azione

Prenota il tuo corso

Obiettivi del corso

Il corso si rivolge a quei professionisti che operano in contesti sociali, educativi e pedagogici e che desiderino arricchire la propria esperienza lavorativa al fine di migliorare e rendere più efficace la propria relazione con il singolo o il gruppo.

Creare nuove strategie di intervento e trovare nuove forme operative risulta sempre più importante in contesti a contatto con bambini e persone con diverse abilità e il teatro, per sua natura, può diventare una risposta efficace per generare un luogo di lavoro basato sull’ascolto, la fiducia e l’apertura reciproca. Attraverso giochi ed esercizi mirati e propri del training dell’attore, il corso fornisce ai partecipanti gli strumenti per apprendere prima, e riproporre poi, un nuovo modo di stare con gli altri in un contesto protetto e non giudicante che agevola l’apprendimento e la rielaborazione delle nozioni. 

Struttura e argomenti del Corso

Il corso si divide in due momenti:

PARTE 1: LA PROPEDEUTICA

6 incontri da 2 ore dedicati alla creazione del gruppo di lavoro e all’apprendimento delle tecniche base del training dell’attore. Questa fase preliminare conduce i partecipanti a una maggiore consapevolezza di sé e degli altri, requisiti fondamentali per raggiungere empatia e fiducia, strumenti necessari per il lavoro di squadra e per una buona relazione. Tali incontri possono costituire ottimi esempi per lavorare sul gruppo classe o equipe in modo da comprendere le dinamiche interne costituenti e le caratteristiche specifiche di ciascun elemento del gruppo, al fine di valorizzare le specificità e i valori positivi che ciascuno mette in campo. 

Uno strumento utilissimo di lavoro è l’improvvisazione teatrale, che mette i partecipanti allievi nella condizione di potersi sperimentare in situazioni immaginarie o realmente avvenute. Le proprie esperienze personali diventano così protagoniste delle improvvisazioni e il lavoro di rielaborazione collettiva in cerchio, condotto dal formatore, consente di avere una restituzione immediata sul proprio e altrui operato, in uno scambio di opinioni costruttivo e non giudicante.

PROGRAMMA Parte 1 

  • Il corpo e la voce nello spazio – 2h
  • Lo sguardo e la relazione – 2h
  • La formazione del gruppo – 2h
  • La fiducia  – 2h
  • L’ascolto – 2h
  • L’improvvisazione – 2h

PARTE 2: INCONTRI A TEMA

4 incontri di 2 ore con esperti narratori ed educatori di strada, che possano aggiungere ulteriori elementi di conoscenza e strumenti di lavoro a quelli forniti nella parte propedeutica del presente corso di formazione. 

PROGRAMMA Parte 2 

  • Fornire nuovi strumenti di azione e strategie di intervento – 2h
  • Creare e gestire un gruppo – 2h
  • Apprendere nuove forme di ascolto di sé e degli altri – 2h
  • Acquisire maggiore sicurezza in sé e nella propria intelligenza emotiva e creativa – 2h
Totale ore Frequenza Numero minimo
partecipanti
Accreditamento
con Regione Lombardia
Costo
Corso di Teatro 20 monosettimanale 10 no € 200
Scarica la brochure informativa in PDF

Prenota il tuo corso

Per maggiori informazioni contattaci ai numeri 0262064622 / mobile 3924385134

oppure contattaci via Email

Scarica il Modulo di Iscrizione

Scarica il Modulo di Iscrizione in PDF da compilare e consegnare alla segreteria, o inviarlo a iscrizioni@asspabbiategrasso.it

Per qualsiasi richiesta specifica puoi utilizzare il modulo sottostante e ti risponderemo il prima possibile.

Privacy Policy (link)