Obiettivi del corso
Questo corso ha lo scopo di far prendere coscienza su che cosa significa il razzismo di oggi che pervade invisibilmente le nostre vite; bisogna cercare di decostruirlo e prendere atto di alcuni meccanismi attraverso i quali si riproduce e si legittima. Proponiamo un momento d’incontro per discutere ed evidenziare i tanti pregiudizi presenti nelle menti delle persone, nei confronti dei migranti e delle migrazioni. Il fine ultimo sarà quello di agire più consapevolmente e con più empatia nella realtà multiculturale che ci circonda, e aiutare chi invece ha difficoltà nell’accettare tale situazione.
La lezione si svolgerà in due incontri da 2 ore per un totale di 4 ore.
Inizio del corso: 28/2/2023
Fine del corso: 7/03/2023
A chi si rivolge
Il corso è aperto a chiunque voglia mettersi in discussione e apprendere di più su un tema così delicato e controverso quale è il neo-razzismo. Nello specifico è dedicato a coloro che sono impegnati a lavorare nell’ambito del sociale, ad insegnanti, educatori, assistenti sociali, i quali, spesso, hanno a che fare con delicate situazioni multiculturali.
Programma
Gli argomenti trattati durante la lezione saranno:
- ll razzismo e la sua storia
- Come è cambiato il razzismo negli anni fino ad arrivare ad oggi
- Costruzione della “ Fortezza Europea” e leggi italiane in materia di immigrazione
- Come viene affrontato questo tema nei media, nei discorsi politici e pubblici
- Stereotipi sui migranti e sulle migrazioni
- L’invisibilità del neo-razzismo
- Gli incontri interculturali come strumento per minare il neo-razzismo
Totale ore | Frequenza | Numero minimo partecipanti |
Accreditamento con Regione Lombardia |
Costo |
---|---|---|---|---|
4 | monosettimanale | 6 | no | € 20 |