Obiettivi del corso
Il corso fornisce utili informazioni per l’utilizzo in sicurezza di carrelli e attrezzature semoventi. Il Dlg.s 81/08 prevede l’obbligo i di frequenza di un corso di carrelli elevatori per gli utilizzatori di queste attrezzature.
La formazione prevede una parte teorica e una parte pratica, la parte pratica è differenziata in base al tipo di carrello elevatore:
- Carrelli industriali semoventi – 12 ore (modulo teorico 8 ore e modulo pratico 4 ore)
- Carrelli semoventi a braccio telescopico – 12 ore (modulo teorico 8 ore e modulo pratico 4 ore)
- Carrelli/sollevatori semoventi telescopici rotativi – 12 ore (modulo teorico 8 ore e modulo pratico 4 ore)
Il patentino carrello elevatore, o patentino muletto, viene rilasciato al termine della formazione, e corrisponde all’attestazione di formazione.
A chi si rivolge
Il corso si rivolge a tutti coloro che lavorano e vorrebbero lavorare nell’ambito della logistica e utilizzano i carrelli elevatori o attrezzature semoventi.
Il corso richiede un aggiornamento ogni 5 anni.
Programma
Il programma si sviluppa in tre moduli:
Modulo Normativo – giuridico (1 ora)
- Normative in vigore in materia di utilizzo delle macchine;
Modulo tecnico ( 3 ore)
- Requisiti psicofisici del carrellista;
- Procedure tecniche di lavoro;
- Misure di sicurezza da osservare durante l’impiego dei mezzi;
- Rischi derivanti da condizioni di impiego non adeguate;
Modulo pratico (8 ore)
- Addestramento per l’utilizzo corretto ed in sicurezza dei carrelli elevatori semoventi con “conducente a bordo”, compresi i controlli e le verifiche giornalieri/periodici da effettuare sulla macchina.
Totale ore | Frequenza | Numero minimo partecipanti |
Accreditamento con Regione Lombardia |
Costo |
---|---|---|---|---|
12 | monosettimanale | 5 | no | € 170 |