FORMAZIONE GENERALE E FORMAZIONE SPECIFICA
(RISCHIO BASSO, MEDIO, ALTO)
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di far acquisire ai lavoratori le nozioni di base della sicurezza sul lavoro in osservanza e ai sensi dell’art. 37 del Testo Unico (D.Lgs. n. 81/2008) ed in osservanza dell’Accordo Stato-Regioni sulla formazione siglato il 21/12/2011. Tutti i lavoratori devono ricevere una formazione iniziale in materia di salute e sicurezza sul lavoro. I corsi sono costituiti da un modulo di base (4 ore) uguale per tutti, e da un modulo specifico in funzione del rischio e del settore.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a “Lavoratori” indipendentemente dalla tipologia contrattuale secondo la nuova definizione di cui all’art. 2, co. 1, lett. a) del D.Lgs. n. 81/2008. Ai lavoratori stranieri è richiesto di conoscere e comprendere la lingua italiana in quanto il percorso formativo, ai sensi dell’art. 37, co. 13, del T.U.S.L., prevede l’obbligo di verifica in tal senso prima della frequenza all’evento formativo.
Rischio Basso (4 di base + 4 specifiche = 8 ore): alimentare artigianale, acconciatori, estetisti, pulizie, manutenzione verde, pulisecco e stirerie, autofficine e carrozzerie, informatica, negozi e commercio in genere, assicurazioni e informatica, attività di ufficio in genere, alberghi, ristoranti, ecc.
Rischio Medio (4 di base + 8 specifiche = 12 ore): agricoltura, trasporti e magazzinaggio, istruzione e assistenza sociale, pubblica amministrazione.
Rischio Alto (4 di base + 12 specifiche = 16 ore): chimica, alimentare industria, lavorazioni artistiche e artigianali (ceramica, orafi, occhialeria, tipografie, odontotecnici), produzione abbigliamento e tessile, installatori impianti (elettricisti, idraulici, frigoristi, antennisti), costruzioni e edilizia, legno, metalmeccanica, gestione rifiuti.
Programma
Formazione di base (4 ore): Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione Organizzazione della prevenzione aziendale Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali Organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Formazione specifica (la durata e l’approfondimento saranno adeguati al livello di rischio):
- Approfondimenti giuridico-normativi
- Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori
- Aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda
- Fonti di rischio e relative misure di prevenzione
Corso | Corso di sicurezza generale |
Corso specifico rischio basso |
Corso specifico rischio medio |
Corso specifico rischio alto |
---|---|---|---|---|
Totale ore | 4 | 4 | 8 | 12 |
Frequenza | monosettimanale | monosettimanale | monosettimanale | monosettimanale |
Numero minimo partecipanti |
5 | 5 | 5 | 5 |
Accreditamento Regione Lombardia |
no | no | no | no |
Costo | € 50 | € 50 | € 100 | € 130 |