Storia del Civico Istituto
“Leonardo Da Vinci”

1891

Il Civico Istituto Professionale Serale per l’Industria e l’Artigianato “L. Da Vinci” è nato ufficialmente il 22 novembre 1891 come Scuola Serale di Disegno, per volontà determinante, opera, contributi della Società Operaia Abbiatense (fondata il 17 aprile 1865), per dare la possibilità di formazione culturale di base e di qualificazione professionale, ai soci ed ai loro figli.

1913

Nel luglio del 1913 furono avanzate dalla società Operaia ripetute istanze di municipalizzazione della scuola per renderla pubblica, sottolineandosi che l’iniziativa, alla quale la Società non poteva far fronte per la ristrettezza del proprio bilancio, “risponde ad un bisogno e quasi diremmo ad una necessità della cultura delle classi meno agiate della nostra città che con l’evolversi dei tempi e del progresso non può rimanere spettatrice insensibile davanti alle legittime aspirazioni dei più onesti e volenterosi lavoratori”.

Le dette istanze non furono accolte dal Comune, pur prendendosi ” in considerazione un congruo aumento d’annuo sussidio”, ma la scuola, continuando ad essere gestita direttamente ed autonomamente dalla Società Operaia, andò, di fatto, pubblicizzandosi.

1968

Sia durante il regime podestarile sia dopo, il Comune ha provveduto ad eleggerne gli organi direttivi, costituiti da veri consigli d’amministrazione fino al 1968, ed ha contribuito in misura crescente ad assicurarne il finanziamento mediante stanziamenti appositi di bilancio deliberati d’anno in anno con espliciti riconoscimenti dell’utilità, del lodevole andamento e dello sviluppo della scuola. Al finanziamento ha contribuito in modo importante anche il Consorzio Provinciale per l’Istruzione Tecnica Professionale di Milano, che ne ha esercitato la sorveglianza didattica.

Ai primi di gennaio 1968, in esecuzione di una deliberazione n. 85 del Consiglio Comunale del Dicembre 1966, presa d’intesa col Consiglio d’Amministrazione della Scuola, la Scuola operaia professionale di disegno, si è trasformata in Civico Istituto Professionale Serale per l’Industria e l’Artigianato” L. Da Vinci” ed è passata in gestione diretta al Comune di Abbiategrasso.

La nuova regolamentazione, approvata dalla G.P.A con atto 14.5.1968 n.6538 previde corsi triennali di qualifica per disegnatori, elettricisti e congegnatori meccanici; la trasformazione del Consiglio di Amministrazione autonomo in un Comitato Tecnico con funzioni, solo essenzialmente consultive; il preside e gli insegnanti nominati o confermati annualmente dal consiglio comunale su proposta del predetto Comitato.

1975

Dal 1975 la scuola Leonardo da Vinci, col consenso e l’apprezzamento della Amministrazione Provinciale di Milano, in forza di una regolare convenzione, promossa dall’amministrazione Comunale per ovviare ad alcuni inconvenienti di coabitazione con la G. Ferraris e per soddisfare subito la necessità di più ricche e moderne attrezzature, si è trasferita presso l’Istituto Tecnico Industriale di Stato ” E. Alessandrini” in Via Einaudi, in appositi e più idonei locali .

Cessata nel 1974 la benemerita attività del Consorzio Provinciale per l’Istruzione Tecnica, il Civico Serale Professionale “l. Da Vinci”, come Centro di Formazione Professionale dipendente da Ente locale, è ora sotto l’egida della Regione Lombardia dalla quale riceve un contributo (fissato nel 1975 in £. 15.000.000 e nel 1999 in £. 150.000.000).

Alla Scuola Serale, a parte i contributi societari operai delle sue origini, non sono mancati nel corso degli anni, per quanto relativamente modesti di fronte ai grandi e crescenti bisogni, aiuti in materiali di consumo, di strumenti didattici ed anche finanziari, da parte di privati e di Enti. Ricordiamo particolarmente tra questi benefattori, la Banca Popolare di Abbiategrasso, alla quale si deve anche l’Istituzione delle ” Borse di Studio p.e. O. Fornaroli”, la Cassa di Risparmio delle PP.LL e la Camera di Commercio di Milano.

Nei suoi quasi centodieci anni di ininterrotta gratuita attività per la formazione culturale di base la qualificazione e la specializzazione professionale di giovani, la Serale “L.Da Vinci” è stata più o meno fiorente e frequentata (da 200 a minimi di 60 allievi) e questo, a parte l’influenza di corsi occasionali contingenti, in rapporto alla situazione economica generale, all’impegno, alla generosità al valore degli insegnanti, al mutare dei tempi, al fiorire ed al decadere di attività e di industrie locali ed all’affermarsi, in un ambiente fino alla prima guerra mondiale quasi esclusivamente agricolo, delle industrie in particolare metalmeccaniche , elettromeccaniche ed elettroniche. Fatto quest’ultimo che ha avuto come conseguenza la necessità di nuovi corsi, di nuove attrezzature, di una sempre più stretta collaborazione con l’industria per corrispondere all’incessante progresso tecnologico e anche di autonomia amministrativa e didattica.

La Scuola Serale Professionale di Abbiategrasso ha dimostrato come costante nella sua lunga vita, capacità di sopravvivenza anche nelle condizioni ambientali, storiche e finanziarie meno favorevoli, sensibilità di adeguamento al progresso tecnologico ed alle necessità dei nuovi tempi e di avere radici profonde nel cuore degli Abbiatensi e nel mondo operaio.

Il CFP L. Da Vinci ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2000 (certificato n.004/03 settore EA37) in data 30/06/2003, è inoltre accreditato presso la Regione Lombardia (id operatore 2008117) per attività di orientamento, formazione continua, formazione superiore ed obbligo formativo.